Scopri infernot

Visita infernot online

Visite infernot dell'Ecomuseo

Apertura venerdì e sabato su prenotazione. Domenica orario 10-12 e 16-18

Prenota visita

Visite in altri giorni

Proverbiarium

IL MUSEO DEI DETTI E DEI PROVERBI

L’installazione sonora Proverbiarium, il museo dei detti e dei proverbi si trova nel cortile dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni a Cella Monte Monferrato. Si attiva transitando sotto l’androne che separa il cortile dalla terrazza panoramica ed è in funzione e visitabile tutti i giorni dalle 8 alle 22.

Proverbiarium è una raccolta sonora di proverbi e di detti registrati dalla voce degli abitanti dei paesi che fanno parte della rete dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni.
Una raccolta e un archivio in divenire, un luogo sonoro che custodisce e ripropone le voci della comunità che vive il territorio.

Se osserviamo il paesaggio come il frutto dell’operosità materiale degli abitanti che lo hanno modellato e che continuano a farlo, allora i proverbi ne rappresentano l’immaginario che lo ha prima disegnato nella loro mente e poi ne ha dettato l’agire quotidiano. Restituire al paesaggio visivo e al territorio dell’Ecomuseo la dimensione sonora che lo ha reso Patrimonio Mondiale dell’umanità, significa aiutare a preservarlo.

Proberbio-5

Transitando sotto questi archi, attraverso questo androne, si passa altrove, da sud a nord, dal dentro al fuori, ma anche dal pubblico al privato, dal presente al passato.
Mentre lo sguardo si apre su un nuovo orizzonte, al visitatore è donato un sapere, un detto, un proverbio. Parole che giungono dal passato, pronunciate da voci del presente che possono contribuire a fare ancora comunità. Parole che possono fornirci delle coordinate per orientarci nel quotidiano e per progettare il futuro.
I proverbi che si possono attualmente ascoltare sono stati registrati dalla voce degli abitanti di Rosignano Monferrato, Cella Monte, Murisengo, Villadeati e Odalengo Grande presso abitazioni private, cortili, piazze, negozi, scuole, laboratori, cantine, infernot e i locali dell’Ecomuseo.

Proverbarium

Proverbiarium è un’istallazione in divenire, si modificherà nel tempo arricchendosi delle voci e dei volti degli abitanti dei comuni che fanno parte dell’Ecomuseo.

I proverbi sono stati scelti e pronunciati sia attingendo a fonti orali, sia consultando i seguenti volumi:
Proverbi monferrini – Agostino Della Sala Spada – Moncalvo – 1901
Umorismo ed erotismo nelle campagne monferrine – Renzo Rolando – 2001
Banc dal Paroli d’Aodalengh Cit – a cura di Pier Giuseppe Bosco – Odalengo Piccolo – 2001
La vita per la vite – Luigina ed Elsa Zai – Cella Monte Monferrato – 2013
Va a ciapà di rat – Claudio Castagnone – Casale Monferrato – 2023

Si ringraziano le persone che ci hanno regalato un proverbio:
Marco, Clelia, Alessia, Paola, Roberta, Edoardo, Paolo, Elsa, Maria Chiara, Margherita, Giovanni, Elena, Marco, Domenico, Edoardo, Gioele, Zeno, Camilla, Martina, Tommaso, Emma, Arianna, Viola, Elisa, Simona, Diego, Marco, Beatrice, Mirko, Stefania, Tina, Pino, Giovanni, Michela, Viviana, Dindo, Associazione Amici della Colma, Giovanni, Stefano, Tonina, Cicco, Sabrina, Michele, Cristina, Isabella, Giulio, Tommaso, Edoardo, Carlotta, Pierluigi, Max, Marilena, Rosanna, Anna, Mario, Luca, Alessio, Antonio, Luca, Alessandro, Pietro, Andrea, Eugenio, Francesco, Ginevra, Arnold, Renato, Piero, Mariuccia, Gianpiero, Lilia, Pier Giuseppe, Rosella, Enea, Zouad, Irene, Nicole, Hakima, Noemi, Greta, Kevin, Gioia, Andrea, Alice, Ginevra, Thomas, Sofi, Alban, Alex, Angelica, Giacomo, Riccardo, Gabriele, Martina, Mattia, Samuel, Giulia, Elena, Alessandro, Paola, Agata, Gabriele, Alba, Daniela, Loris, Sefeolukia, Gea, Margherita, Fatima, Vincent, Miruna, Sofia, Rachele, Igor, Teresio, Mariana, Germana, Renzo, Lucia, Chiara, Michela, Fabrizio, Omar, Romina, Barbara, Gilberto, Stefano, Serena, Luisa, Lucia, Silvana, Luigi, Lucia, Enrico, Margherita, Fabrizio, Vincenzo, Luigi, Francesco, Gianni, Francesco, Daniele, Micaela, Gigi, Angela, Remo, Silvia

Al temp al ràngia tüt

Il tempo aggiusta tutto

Tüt al ven a tài, anche gli’ungi da plà l’ài

Tutto torna utile, anche le unghie per pelare l’aglio

Se l’nìvuli i van anvèr a Ast, pìia l’àszu e gàvii l’bast; se i van anvèr Caszà, pìia i beu e va a laurà.

Se le nuvole vengono da Asti prendi l’asino e togligli il basto, pioverà, se vanno verso Casale prendi il bue e vai ad arare, sarà bel tempo

I vìssi s’ampàru sensa andà a scòla

I vizi si imparano senza andare a scuola

Da Arsgnan a Sela as sent frisi la padela, da Sela a Arsgnan as sent al cant di in gal.

Da Rosignano a Cella Monte si sente friggere la padella, da Cella Monte a Rosignano si sente il cantare il gallo.

L’è ‘l ton c’al fa la musica

È i tono che fa la musica

Se al canèi a l’ha i scuèt d’inver at bütti guant e causèt

Se il canneto ha i pennacchi, inverno con guanti e calze

Da drè ciapa ciapa, dadnan scapa scapa

Di dietro acchiappa acchiappa, davanti scappa scappa

Lünna con al rò o vent o brò

L’alone intorno alla luna porta vento o pioggia

Sta calm e stapumma na butta

Stai calmo e stappiamo una bottiglia

Sa aiè i balin aiè cò i balun

Se ci sono i tartufi piccoli ci saranno anche quelli grandi

Quand l’piòv a San Barnaba l’ùua bianca s’nu va, se l’piòv da la matinna a la seira i part la bianca e la nèira

Quando piove a San Barnaba l’uva bianca se ne va e se piove da mattina a sera parte la bianca e anche la nera

Venite a farvi ispirare dai proverbi.

Proverbiarium, il museo dei detti e dei proverbi è un’installazione sonora pensata e realizzata da La Bleus, Francesco Cusanno, Flavio Giacchero e Luca Percivalle. Le fotografie di questa pagina e della mostra fotografica sono state scattate da Flavio Giacchero durante la registrazione dei proverbi.

Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 22